un video quello odierno che potrebbe essere considerato piuttosto tecnico ma vi assicuro che non lo è e soprattutto ormai penso che insomma mi conosciate abbastanza Quando c'è qualcosa che non mi quadra soprattutto se poi non viene evidenziato dai media mainstream io non riesco a non parlarne Allora si tratta dei tassi di interesse decisi dalla Banca Centrale Europea poi chiariremo se è e E perché è corretto parlare al plurale ossia di tassi di interesse piuttosto che al singolare Allora innanzitutto diciamo perché l'argomento tassi di interesse decisi dalla Banca Centrale non deve essere considerato un argomento tecnico ossia un argomento riservato agli addetti ai lavori ma deve invece interessare tutti noi Perché in genere le persone si interessano dei tassi soltanto se hanno in essere un finanziamento e quasi sempre gli italiani si indebitano soltanto per l'acquisto della casa di abitazione quindi quasi sempre gli italiani si indebitano stipulando un mutuo Ovviamente se il mutuo stipulato è a tasso variabile Perché chiaramente se fosse a tasso fisso problemi per le Var AZ sui tassi non ci sarebbero però effettivamente gli italiani Comunque prediligono i mutui a tasso variabile Attenzione però perché certo le decisioni sui tassi prese dalla Banca Centrale possono avere un'influenza che sui tassi applicati sui mutui però è un'influenza indiretta Allora cosa voglio dire che non sono i tassi decisi alla BCE quelli applicati dalle banche sui mutui a tasso variabile il tasso di riferimento applicato dalle banche commerciali sui mutui è l'euribor che è un tasso interbancario e che non è deciso dalla BCE semplifico Ma insomma così ci capiamo l'euribor è il tasso che viene at Nelle transazioni tra Istituti bancari per questo viene utilizzato Insomma come tasso di riferimento sui mutui e quindi non è deciso dalla BCE Ma naturalmente il tasso che viene applicato dalle banche alle operazioni di mutuo non è semplicemente l'euribor altrimenti le banche non avrebbero un guadagno quindi le banche aggiungono al semplice Euribor un uno spread Ossia una maggiorazione che di fatto è la percentuale del loro guadagno Sì poi sappiamo che insomma le banche applicano anche diversi ammennicoli così per integrare un po' i loro guadagni adesso mi viene in mente quella piccola commissione che spesso mettono per l'incasso della rata Vabbè insomma non perdiamoci in questi aspetti diciamo soltanto che ovviamente però le Euribor è influenzato dai tassi decisi dalla BCE Per questo ho detto che i tassi decisi dalla BCE incidono ma solo in maniera indiretta sui tassi applicati ai mutui Ma i tassi decisi dellaa BCE non incidono indirettamente solo sui mutui ma su tutti i tassi che vengono applicati per qualsiasi tipologia di finanziamento quindi hanno un grande impatto in particolare sulle aziende che generalmente usufruiscono di finanziamenti bancari quindi i tassi decisi dalla BCE hanno un grande impatto in generale sull'economia E allora è bene essere informati sappiamo ad esempio che i tassi di interesse vengono aumentati neel periodi in cui l'inflazione torna a farsi sentire ma adesso entriamo proprio nell'argomento dicevo all'inizio del video se fosse corretto parlare al plurale ossia parlare dei tassi decisi dalla BCE e non semplicemente al singolare cioè al Tasso deciso dalla BCE Ebbene è corretto parlare al plurale perché la BCE decide tre tassi però spesso diciamo il tasso della BCE perché dei tre Tassi un è decisamente più importante e a quello si fa sempre riferimento questo Tasso Per la precisione è il cosiddetto tasso di rifinanziamento principale ed è il tasso che la Banca Centrale Europea applica alle banche ordinarie che chiedono un prestito appunto alla Banca Centrale gli altri due tassi decisi dalla BCE sono il cosiddetto Tasso sul deposito overnight peresso la Banca Centrale Quindi quello che viene applicato ai depositi che le banche ordinarie intrattengono presso la BCE e il tasso di rifinanziamento marginale overnight che riguarda le operazioni interbancarie comunque lasciamo perdere gli ultimi due che tassi che ci creerebbero solo confusione e parliamo solo del tasso di rifinanziamento principale che è quello che ci interessa e questo Tasso chiamiamolo semplicemente il tasso della BCE Ebbene Voi sapete che per anni questo Tasso era rimasto a zero poi a metà del 2022 per contrastare un'inflazione che iniziava a mordere è stato alzato dalla BCE e anche in maniera repentina al punto che un anno fa nel settembre del 2023 è arrivato al 4,5% è rimasto su quel livello per un po' di mesi Poi visto che l'inflazione [Musica] ufficialmente era stata debellata e insomma si rischiava che i tassi alti portassero L'economia in recessione a giugno di quest'anno c'è stata la prima riduzione dello 0,25% Insomma dal 450 al 425 Insomma il calcolo non è difficile poi sappiamo che a luglio sempre di quest'anno i tassi sono rimasti invariati e ad agosto la BCE per le ferie non si riunisce e quindi arriviamo a questa settimana la settimana che si è appena conclusa la BCE annuncia una riduzione dello 0,25% cioè tutti d'accordo nell'annunciare tutti i media diciamo che la BCE ha ridotto i tassi dello 0,25% nessuno ha detto una cosa diversa da questo e invece la riduzione dello 0,25% è stata decisa sul tasso sui depositi ma il tasso di rifinanziamento principale che come vi dicevo è quello che più ci interessa è stato ridotto dello 060 quindi dal 425 che era è passato al 3,65 tutto questo è avvenuto perché la BCE aveva deciso ancora mesi addietro che da questo mese di settembre avrebbe introdotto nuove misure di politica monetaria Ebbene in questo caso effettivamente dovremmo entrare in un aspetto davvero te tecnico e vabbè non è questo il il caso ciò che mi interessa è vedere se questo 060 è più sulla carta o è anche effettivo questa riduzione E allora sono andato a vedere qual è l'impatto che si è avuto sull l'euribor proprio per capire per esempio cosa dobbiamo aspettarci per quanto riguarda le rate del mutuo In altre parole di quanto è diminuito o diminuirà l'euribor E allora sono andato ripeto a vedere come si è mosso l'euribor l'euribor aveva toccato un massimo nel novembre dello scorso anno quando era arrivato al 4% poi ha cominciato a ridursi costantemente venerdì scorso ha chiuso al 3,47 2% Insomma è sceso all'incirca dai massimi di mezzo punto mentre il tasso della BCE come ho detto oggi è al 3,65 i massimi erano al 4.50% quindi è sceso rispetto ai massimi dello 0,85 per. insomma questa variazione del tasso della BCE non ha prodotto una variazione analoga Per quanto riguarda l'euribor naturalmente non possiamo escludere che ciò avvenga nei prossimi giorni eh E noi ce lo auguriamo perché vorremmo davvero veder scendere i tassi che erano saliti in maniera eccessiva Quindi speriamo proprio che la lagarda riduca in maniera sempre Più significativa i tassi di interesse perché è l'economia dell'Europa intera che ha bisogno di tassi più bassi che ha bisogno di ossigeno anche se la Germania purtroppo non lo ha ancora capito